Non hai ancora le credenziali per entrare nell’Area Riservata? Registrati per accedere a:
Inserisci le tue credenziali per accedere all’Area Riservata.
Coltivata da oltre 8.000 anni nelle Ande, dove già le popolazioni indigene ne sfruttavano non solo il valore nutritivo, ma anche le capacità lenitive applicandola sulla pelle irritata, la patata ha attraversato i secoli fino a diventare oggi oggetto di crescente interesse nel settore skincare.
La sua composizione – un mix naturale di polifenoli, flavonoidi, carotenoidi e vitamina C – le conferisce proprietà antiossidanti e protettive che spiegano perché, ancor prima dell’arrivo dei cosmetici moderni, venisse utilizzata per alleviare gonfiore e arrossamenti.
Anche la buccia, spesso scartata, si rivela un concentrato di composti funzionali come acido clorogenico e quercetina, oggi studiati per il loro ruolo schiarente e antinfiammatorio. L’interesse scientifico contemporaneo ha confermato diverse intuizioni popolari: studi clinici e sperimentali mostrano che derivati della patata possono favorire la cicatrizzazione, sostenere la barriera cutanea e ridurre l’infiammazione.
In alcuni contesti, persino le bucce sterilizzate sono state impiegate come supporto naturale per ustioni di secondo grado, grazie alla loro capacità di mantenere idratazione e proteggere la pelle danneggiata.
Così, da ingrediente “povero” ma essenziale dell’alimentazione, Solanum tuberosum emerge oggi come un bioattivo multifunzionale, economico, sostenibile e sorprendentemente efficace: una risorsa versatile che unisce tradizione e innovazione, e che trova applicazione in formulazioni lenitive, schiarenti, anti-age e per pelli sensibili.
PROPOSTE ARDA NATURA
EFFICACIA COSMETICA
EFFICACIA NUTRACEUTICA
Se vuoi ricevere la brochure completa scrivi a info@ardanatura.it